I VINI
Dal meglio dei nostri vigneti, vinifichiamo solo uve in purezza, per esprimere al massimo l’unicità dei nostri vitigni autoctoni.
LA NOSTRA STORIA
da Scipione di Marzo fino ai nostri giorni…
LA CANTINA
Site nel centro storico di Tufo, le cantine più antiche della Campania si sviluppano in grotte e cunicoli medievali scavati nel sottosuolo roccioso del paese.
I VIGNETI
20 ettari esclusivamente nel territorio di Tufo. Un terroir unico contraddistinto da un sottosuolo argilloso-calcareo con una ricca presenza di zolfo.
IL TERRITORIO
Nel cuore della Campania, dove il clamore della Costa si stempera nel vento che soffia fra le verdi valli dell’Irpinia, il vitigno Greco ha trovato nel corso dei secoli il proprio naturale adattamento, qui nella Valle del fiume Sabato.
LO SHOP
Scopri i nostri vini.
NEWS
le news e gli eventi
RASSEGNA STAMPA
EVENTI
1201, 2023
612, 2022
408, 2022
IN CANTINA
1201, 2023
612, 2022
408, 2022
Social
Facebook Posts
Siamo felici di comunicarvi che la più importante rivista enogastronomica in lingua tedesca, Falstaff , ha assegnato ben 𝟗𝟐 punti al nostro #cru di 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐮𝐟𝐨 𝐃𝐨𝐜𝐠 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝑽𝒊𝒈𝒏𝒂 𝑺𝒆𝒓𝒓𝒐𝒏𝒆 𝟐𝟎𝟐𝟎 per le degustazioni sui vini della Campania.![]()
#CantinediMarzo #grecoditufo #falstaff #tufo #irpinia
🤝 𝗟𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗶𝗻𝗼 🤝![]()
𝗨𝗡𝗔 𝗩𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗔 𝗪𝗜𝗡𝗘𝗠𝗔𝗞𝗘𝗥 𝗖𝗢𝗡 𝗟𝗘 𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗜 𝗠𝗘𝗥𝗖𝗨𝗥𝗜𝗢![]()
Due lauree, 25 anni di esperienza in Italia e all’estero, l’amore per la terra delle sue origini, la passione per la musica, lo slancio verso la ricerca e l’innovazione, la società di servizi Le Ali di Mercurio: poche ma significative pennellate per tratteggiare il ritratto di Vincenzo Mercurio, winemaker ed enologo consulente campano che nel 2022 ha ricevuto il prestigioso Oscar Bibenda-FIS come miglior enologo nazionale.![]()
SCOPRI DI PIU' www.cittadelvino.it/articolo.php?id=NzU3Mw==![]()
#vinoitaliano #cittàdelvino
Non potevamo mancare! 😁🍾🥇 𝙄𝙡 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙤 𝙎𝙥𝙪𝙢𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙈𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤 𝘾𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙞 𝙂𝙧𝙚𝙘𝙤 𝙙𝙞 𝙏𝙪𝙛𝙤 𝙞𝙣 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙖𝙣𝙞𝙖 ![]()
Il colore di Anni Venti Cantine di Marzo è un giallo paglierino con delicati riflessi dorati. Le bolle sono fini e persistenti. Al naso, pesca gialla matura e delicati sentori di crosta di pane, con una dominante di frutta secca, noce e mandorla. Il vino è corposo al palato
e vi si riconoscono tutte le caratteristiche del vitigno Greco, quali freschezza e sapidità. In finale, un intreccio di arancia e mandorla amara.![]()
Venite a scoprirlo insieme a noi, presso La Repubblica delle Bolle, dove potrete degustarlo e apprezzarne tutte le qualità.![]()
#larepubblicadellebolle #grecoditufo #bollicine